Temi di Ricerca AIDI

L'Associazione Italiana dei Docenti di Impianti Industriali (AIDI), in linea con la declaratoria del gruppo scientifico disciplinare IIND-05/A – Impianti Industriali Meccanici, studia con approccio sistemico i criteri generali, le metodologie e le tecniche che presiedono alle diverse fasi del ciclo di vita dei sistemi industriali, intesi come sistemi complessi e dinamici, caratterizzati da un’elevata integrazione di impianti, tecnologie, risorse umane, informazioni e strumenti digitali. In questo contesto, assumono particolare rilevanza i paradigmi dell’Industry 4.0 e 5.0, della digital transformation e dello smart manufacturing, che abilitano l’evoluzione verso modelli produttivi più resilienti, sostenibili e interconnessi.

L’attività scientifica si concentra su diversi filoni di lavoro. In primis, sull’analisi e la progettazione dei sistemi di produzione di beni e servizi, includendo lo studio di fattibilità, la scelta dell’ubicazione, la valutazione economica e la gestione dei progetti di impianto, con un’attenzione crescente verso modelli di business innovativi orientati ai product-service systems (PSS), all’integrazione del fattore umano nella fabbrica digitalizzata e alla sostenibilità ambientale. La progettazione dei sistemi di produzione si focalizza anche su aspetti di pianificazione del layout, progettazione dei sistemi di fabbricazione, assemblaggio, disassemblaggio, recupero e riciclo. La progettazione dei processi e delle tecniche di produzione si estende anche ai servizi generali di impianto e ai sistemi per la produzione, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.

La gestione dei sistemi di produzione comprende la pianificazione, programmazione e controllo della produzione – anche mediante l’adozione di approcci lean – e della manutenzione industriale, oltre che i processi logistici – che includono intralogistica, gestione delle scorte, trasporto e distribuzione, city logistics e last mile delivery, gestione dei resi – e le tematiche che rientrano nel più ampio ambito del supply chain management.

All’interno della progettazione dei sistemi industriali assume particolare rilevanza anche il fattore umano, in relazione agli aspetti di ergonomia, sicurezza nei processi produttivi e di servizio e valutazione del rischio nei luoghi di lavoro.

La progettazione e gestione degli impianti industriali include l’integrazione delle più moderne tecnologie di automazione – come la robotica collaborativa – e di lavorazione – come l’additive manufacturing – nonché tecnologie dell’informazione come digital twin, Internet of Things (IoT), blockchain, RFID e intelligenza artificiale.

L’attività scientifica si fonda su un’ampia varietà di approcci metodologici, tra cui metodi avanzati di modellazione e simulazione (quali approcci a eventi discreti, agent-based e system dynamics), tecniche di ottimizzazione, algoritmi di machine learning per l’ottimizzazione dei processi, modellazione stocastica dei sistemi, framework decisionali e sistemi di supporto alle decisioni (DSS), metodi multicriterio, strumenti per l’analisi del rischio, valutazione del ciclo di vita (LCA) e analisi dell’impatto ambientale.